In tema di formazione i servizi che ManTra eroga nei confronti dei soci si sono evoluti nel tempo.
è il brand con il quale sono veicolate tutte quelle iniziative di formazione che concorrono agli scopi statutari.
La prima iniziativa – avviata nel 2012 – è l’organizzazione di giornate di formazione su temi specifici. Tali workshop sono accomunati da particolari condizioni economiche di accesso per gli associati a ManTra o alle organizzazioni convenzionate; i temi trattati derivano dalle necessità emerse dall’esperienza vissuta durante le riunioni dei diversi gruppi di lavoro e i docenti scelti conseguentemente fra i massimi esperti di ciascuna materia.
L’iscrizione ai corsi è aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione on line e versamento della quota – quando dovuta; ogni evento prevede sia un momento di didattica tradizionale (docenza) sia un momento di confronto fra i discenti organizzato mediante lavoro di gruppo. Al termine di ciascun evento, oltre alla fattura (quando richiesto questa può essere indirizzata all’azienda che eventualmente pagasse il corso) viene rilasciato il relativo attestato di partecipazione.
Peculiarità
I corsi ManTra School sono organizzati sulla base di bisogni emersi durante i lavori dell’associazione e mirano a rispondere a tali richieste con docenze specializzate, ritorni di esperienza da altri settori, confronto continuo fra fornitori e fruitori di beni e servizi.
- Con chi: patrocinii e collaborazioni di volta in volta sono attivate partnership mirate con lefederazioni di categoria, gli enti normativi e gli istituti accademici più accreditati nel settore
- Per chi: destinati a tecnici e responsabili di manutenzione, acquisti, fleet management. Crediti formativi professionali in linea di massima sono resi disponibili per tutti i workshop, salvo diversa comunicazione, per tutti gli ingegneri iscritti agli albi italiani.
- Dove: di massima i corsi sono organizzati presso una struttura convegnistica di Bologna o all’università di Genova, salvo essere ospitati in altre location suggerite da specificheesigenze del momento.
- Quanto:salvo diversa indicazione, la quota di accesso ai corsi è di 150 euro (80 euro per isoci ManTra).
- Sponsorship: fermo restando il carattere tecnico-pratico e/o scientifico degli eventi, per alcuni di essi è comunque previsto un contributo economico da parte di primarie aziende del settore.
Programma dei corsi
Storico
Genova, 28 febbraio 2017 A cura dell'Istituto Italiano della Saldatura |
|
Milano, 10 ottobre 2016 Uso corretto e sviluppi del tachigrafo digitale A cura di Continental VDO, c/o Move App Expo |
|
|
Rovereto, 5 dicembre 2016 Tecnologie per la gestione degli pneumatici A cura di Marangoni Gomme
|
|
Milano, 27 marzo 2014
Rischi del datore di lavoro nella gestione e manutenzione delle attrezzature del parco Docente principale: Dott. Luca Poniz, Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano |
![]() |
Bologna, 20 settembre 2012 Service e flotte di veicoli su gomma Docente: Dott. ing. Andrea Bottazzi, Direttore tecnico TPER |
Bologna, 29 novembre 2012 ECM e nuovi obblighi per le imprese ferroviarie Docente: Dott. ing. Bruno Sasso, consulente del settore |