L'incontro del 7 luglio che si è tenuto a Novara, organizzato dal coordinatore del Piemonte Marco Massa, era dedicato ad alcuni temi "caldi" nel settore dell'igiene urbana quali gli investimenti nella propulsione elettrica nel settore, le logiche di make or buy nella manutenzione e la valutazione di tecnologie Internet of Things per la raccolta rifiuti.
Proprio su quest'ultimo tema si concentrano le criticità manutentive, legate alla complessità delle soluzioni spesso adottate per la tariffazione puntuale, che vedono anche la coesistenza di più sistemi (ad esempio per computo a peso o a volume). Con sempre maggiore evidenza gli investimenti effettuati e in atto stanno portando a maturare la consapevolezza che occorre traguardare una "sostenibilità dei sistemi IoT", pena l'annullamento di ogni beneficio che derivi dall'introduzione di nuovi sistemi di tariffazione legati alla percentuale di differenziata.
Venendo ai nuovi sistemi di propulsione, nel corso dell'incontro è emersa la necessità di svolgere un censimento dei veicoli elettrici e a metano presenti nei parchi italiani, così da dar vita ad un osservatorio privilegiato.