Stampa

IVECO guida la strada del cambiamento: la creazione di un ecosistema sostenibile in funzione della transizione energetica del settore


IVECO Fuel Hero ridotta 

IVECO, pioniere delle trazioni alternative, continua a rinnovare il proprio impegno per un trasporto sostenibile attraverso un approccio multi-tecnologico dedicato alla mission dei clienti e alla tutela dell'ambiente.

La decarbonizzazione è un processo graduale che necessita di intervenire in tempi rapidi sulla sostituzione del parco circolante, al momento uno dei più anziani d'Europa e con bassi standard di sicurezza ambientale e sociale. IVECO è da sempre attiva nel mondo tecnologie alternative e oggi è in grado di offrire soluzioni già disponibili e predisposte dal punto di vista del prodotto, dei servizi e delle infrastrutture, a partire dai biocarburanti, come il biometano, una tecnologia di cui il brand è pioniere e continua a investire e credere, esempio perfetto di economia circolare. Il biometano consente di ridurre le emissioni di CO2 dal -85% al -121%, come dimostrato dallo studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Sempre nell'ambito dei biocarburanti, tutti i veicoli Euro VI IVECO alimentati a diesel sono perfettamente compatibili con il biodiesel HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, Olio Vegetale Idrogenato). Si tratta di un biocarburante di elevata qualità di origine vegetale e da scarti. L'HVO puro al 100% consente di abbattere le emissioni di CO2 (calcolate lungo tutto il ciclo di vita) tra il 60 e il 90% rispetto al mix fossile di riferimento.
All'interno della strategia IVECO dedicata a un mix energetico da adattare alla mission dei clienti, IVECO sta implementando anche la tecnologia a idrogeno. Infatti, H2Accelerate ha acquisito fondi per due delle sue principali iniziative, quali la realizzazione di otto stazioni di rifornimento di idrogeno per veicoli pesanti nell'ambito del programma Connecting Europe Facility e l'attuazione di un progetto che prevede la messa in funzione di 150 camion a celle a combustibile, finanziato dal programma Clean Hydrogen Partnership. Il progetto consentirà di testare mezzi e infrastrutture di rifornimento in condizioni reali e contribuirà alla commercializzazione su vasta scala della tecnologia a idrogeno. Nel dettaglio, nella prima fase il progetto prevede di sviluppare mezzi 4x2 o 6x2, con una capacità fino a 44 tonnellate e ampie autonomie, pari ad almeno 600 km. I fondi concessi dal Clean Hydrogen Partnership consentiranno la messa in funzione di veicoli pesanti a emissioni zero alimentati a idrogeno, rendendo più vicino il traguardo dell'abbattimento delle emissioni nel settore dei trasporti. I camion saranno destinati all'impiego da parte di clienti fidati degli OEM e testati in condizioni reali per alcuni anni, al fine di dimostrarne e valutarne le prestazioni tecniche ed economiche.
Inoltre, IVECO è tra le sei aziende italiane selezionate per lo sviluppo di un Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) sulla catena del valore della tecnologia dell'idrogeno ('IPCEI Hy2Tech'), per il quale la Commissione europea, per il tramite del Governo italiano, ha già messo a disposizione 700 milioni di euro. Ad oggi, sono diverse le attività di partnership oggi in essere per sviluppare un'infrastruttura per rendere la tecnologia conveniente, accessibile e a un costo competitivo. L'idrogeno è la tecnologia adatta alle mission pesanti a lungo raggio grazie a portata utile e autonomia. Rispetto al passato, vediamo una concomitanza d'investimenti tra costruttori e infrastrutture, infatti grazie a un piano di investimenti del PNRR destinato alle stazioni a idrogeno, i costruttori potranno fornire il veicolo su un'offerta infrastrutturale solida e capillare.
Dunque, IVECO accompagna i suoi clienti verso il futuro di un trasporto sostenibile con le diverse tecnologie, nell'immediato un diesel più pulito, efficiente e sicuro, continuando a perseguire anche la strada del biometano, che riesce a sostituirsi al diesel in ogni applicazione, procedendo con l'elettrico per le mission regionali e di ultimo miglio e con l'idrogeno per la lunga percorrenza.
La propensione al cambiamento, anche nel business, è la capacità di reagire e adattarsi alle nuove sfide.

eDaily ridotta IVECO S-Way LNG ridotta