La normativa nazionale e internazionale Le nuove norme UNI di settore, le attività del GL 8 e dei gruppi CEN 183 WG 1-2-3 - Stati generali - Norme appena emanate, norme in progetto e Scenari ISO TC 297 A cura di Gian Maria Baiano – Coodinatore UNI GL8 Ambiente Conveinor – CEN TC 183 WG 1 |
L’impegno di Utilitalia: Le attività del gruppo di lavoro “mezzi e attrezzature” A cura di Guglielmo Calabrese e Valentina Cipriano |
Raccolta differenziata: le nuove frontiere - Progetti di eco-sostenibilità e buone prassi italiane Presentazione del libro “La raccolta differenziata” A cura di Nadia Ramazzini |
Gestione degli pneumatici Prodotti di mercato - Rischi connessi all’acquisto di prodotti fuori standard europeo - Come redigere un capitolato per l’acquisto di pneumatici: riferimenti, norme e regolamenti - Tecnologie per la manutenzione A cura di Nicola Scalco, Industrial Sales Manager |
Standard di qualità - Dall'applicazione della UNI 9001:2015 all'opportunità di una norma per la valutazione dei sistemi di gestione di aziende che operano nella manutenzione di veicoli e attrezzature di igiene ambientale A cura di Rosa Di Micco
|
Illustrazione delle tecnologie proposte dagli sponsor nell’aera espositiva Come ciascuna soluzione risponde alle questioni introdotte Quali buone pratiche è possibile mutuare per il settore dell’igiene ambientale A cura del chairman |
Carburanti e combustibili Il ciclo del gasolio - Benzina e Bioetanolo, le esperienze pregresse, D. Lgs 257/16 e rinnovo flotte La propulsione GPL - Verso GNC e GNL Sistemi di propulsione alternativa Trazione elettrica e ibrida, storia e stato dell’arte - Consumi ed emissioni Le prospettive dell’idrogeno come ricaduta delle sperimentazioni in atto A cura di Riccardo Genova – Ricercatore UNIVERSITA’ DI GENOVA – DITEN
|
L’analisi LCA nella gestione delle flotte e i vantaggi conseguenti A cura di Fabrizio Cananzi |
GPS: dalla certificazione e la sicurezza del servizio alla manutenzione Georeferenziazione e applicazioni correnti: segnali per manutenzione predittiva, gestione degli allarmi Road safety e implicazioni nella certificazione ISO 39001 A cura di Michele Antolini |