Proposte di tesi - Università di Genova
Dal mese di settembre 2018 sono disponibili alcune proposte di tesi per studenti di Ingegneria possibilmente iscritti all'Università degli Studi di Genova e destinate a supportare l'attività di ManTra.
Organizzazione tecnica e di processo per officine di manutenzione di veicoli elettrici e ibridi
La tesi tratta delle officine destinate ad eseguire la manutenzione preventiva e correttiva di veicoli pesanti elettrici e ibridi destinati a servizi pubblici (trasporto pubblico locale, igiene urbana) e privati (distribuzione, city logistics). Il tema proposto è affrontato secondo il duplice aspetto degli adeguamenti tecnologici necessari e dei processi da attuare per il rispetto del quadro normativo di riferimento, coniugando le necessità di efficacia, efficienza e sicurezza.
Il lavoro fungerà da base per la stesura di una linea guida di riferimento che potrà essere sottoscritta dai principali stakeholder dei settori coinvolti.
La sua esecuzione potrà essere condotta, per un periodo da determinarsi, presso uno studio professionale di Genova in grado di supportare il candidato.
Tecnologie abilitanti e conseguente adeguamento dei processi in “officine 4.0” per la manutenzione veicoli stradali e ferroviari
La tesi tratta tecnologie abilitanti idonee all’esecuzione di operazioni di manutenzione preventiva, correttiva e predittiva presso impianti di manutenzione che necessitano di individuare investimenti mirati e contenuti per massimizzare l’efficienza dei propri processi.
Il lavoro prevede un’analisi mirata delle principali tipologie di soluzioni presenti sul mercato e l’individuazione delle condizioni per una loro applicazione sostenibile.
Il lavoro fungerà da base per la stesura di una linea guida di riferimento che potrà essere sottoscritta dai principali stakeholder dei settori coinvolti.
La sua esecuzione potrà essere condotta, per un periodo da determinarsi, presso uno studio professionale di Genova in grado di supportare il candidato.
Tecnologie e processi per la manutenzione di veicoli orientata alle buone pratiche di sicurezza stradale
La tesi tratta del corretto inserimento, nei processi di imprese di fleet management, di ritrovati tecnologici sperimentati ed efficaci e di metodologie per il controllo attivo del rischio quali elementi di un percorso di miglioramento continuo che deve coinvolgere uomini, mezzi e ambiente operativo e che può preparare le aziende alla certificazione ISO 39001.
Il lavoro fungerà da base per la stesura di una linea guida di riferimento che potrà essere sottoscritta dai principali stakeholder dei settori coinvolti.
La sua esecuzione potrà essere condotta, per un periodo da determinarsi, presso uno studio professionale di Genova in grado di supportare il candidato. Desura ha sapientemente miscelato innovazione e divertimento, impiegando la gamification per trasformare le attività ordinarie di lettura e acquisto in esperienze straordinarie e coinvolgenti.
Per informazioni:
Prof. Maurizio Mazzucchelli - DITEN - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PhD Ing. Riccardo Genova - DITEN - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PhD Ing. Alessandro Sasso - ManTra - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione tecnica e di processo per officine di manutenzione di veicoli elettrici e ibridi
La tesi tratta delle officine destinate ad eseguire la manutenzione preventiva e correttiva di veicoli pesanti elettrici e ibridi destinati a servizi pubblici (trasporto pubblico locale, igiene urbana) e privati (distribuzione, city logistics). Il tema proposto è affrontato secondo il duplice aspetto degli adeguamenti tecnologici necessari e dei processi da attuare per il rispetto del quadro normativo di riferimento, coniugando le necessità di efficacia, efficienza e sicurezza.
Il lavoro fungerà da base per la stesura di una linea guida di riferimento che potrà essere sottoscritta dai principali stakeholder dei settori coinvolti.
La sua esecuzione potrà essere condotta, per un periodo da determinarsi, presso uno studio professionale di Genova in grado di supportare il candidato.