Manutenzione vs Servizio: un rapporto non sempre chiaro
Rispetto ad altre realtà impegnate nella gestione di flotte di veicoli, il settore dell’Igiene Ambientale è forse quello caratterizzato da una maggiore sinistrosità. Parliamo di servizi di raccolta e spazzamento, che spesso avvengono in orari notturni ed in aree ad alto tasso di sosta selvaggia, che per la loro capillarità sono erogati in contesti viabilistici difficili, con condizioni del lavoro non certo ottimali quanto quelle della condotta di veicoli ferroviari o di pullman Gran Turismo.
Il tema è ben noto a chi lavora nel settore e a maggior ragione a chi è chiamato ad organizzare e gestire la manutenzione di queste particolari flotte di veicoli, che devono essere resi disponibili all’esercizio (chiamato spesso, in questo ambiente, “servizio” o “produzione”). Ma non è facile ed anzi, man mano che i rapporti tre i diversi processi aziendali vanno delineandosi e distinguendosi rispetto alla tradizionale organizzazione aziendale per funzioni, diventa sempre più delicato e centrale il problema di sempre: come regolare i rapporti?
La determinazione delle responsabilità e dunque la corretta allocazione dei costi che dai sinistri derivano, deve evidentemente basarsi su criteri oggettivi e condivisi, anche perché, vale la pena ribadirlo, stiamo parlando di cifre di tutto rispetto. Per la corretta valutazione di tali cifre potranno nel prossimo futuro essere di aiuto gli indicatori definiti nell’ambito della norma UNI (bozza U53002120, vedi ManTra.net n.1, pag. 7) in corso di definizione.
Qual è la natura dei guasti? Quali sono i reali problemi indotti dagli stessi? Di fatto i sinistri che occorrono ai veicoli per servizi di igiene ambientale sono provocati o da comportamenti non idonei da parte degli autisti, che spesso sono costretti ad operare in contesti di oggettive difficoltà, o da errate movimentazioni sul piazzale e dunque non direttamente imputabili al servizio in senso stretto. Uno dei momenti di maggiore sinistrosità è l’accoppiamento tra compattatori, spesso di dimensioni differenti, per il travaso dei rifiuti.
Esistono, evidentemente, anche sinistri provocati da terzi e sebbene la loro numerosità non appaia determinante ai fini di una misura di questo tipo di costi, così non è in alcune specifiche realtà geografiche, dove con ritardi anche significativi (cioè a mesi dal sinistro) vengono notificate richieste di danni di difficile valutazione e confutazione.
Le realtà principali (AMIAT Torino, AMA Roma, ASIA Napoli solo per citarne tre ben note) hanno da tempo cominciato a porsi il problema, valutando nel primo caso la possibilità di istituire “gates” per il check up dei veicoli in ingresso/uscita, nel secondo vere e proprie squadre di manutentori-diagnosti in grado di effettuare controlli negli orari di interesse, fino alla più recente idea dei colleghi partenopei che stanno considerando l’opportunità di mettere a disposizione palmari con check list da riempire ad inizio e a fine servizio. In ogni caso il tema è quello di comparare lo stato delle vetture ad inizio e fine servizio per certificarne l’effettivo stato.
Un’altra soluzione è il tracking/recording dei percorsi effettuati dai mezzi, che permette anche a distanza di mesi di verificare se alla data/ora della denuncia il mezzo si trovasse realmente nel luogo del sinistro. Inoltre, se il dato fosse certificato dal fornitore del sistema come “non manipolabile”, si potrebbe ottenere anche una riduzione del premio assicurativo rientrando in poco tempo dell’investimento per l’acquisto del sistema. Tale soluzione fornirebbe informazioni utili sia al servizio che alla manutenzione, ma diventerebbe ancora più efficace se fosse abbinato ai sistemi di diagnostica di bordo (vedi CANBUS). Oltre alla segnalazione di guasti e anomalie potrebbero essere rilevato in tempo reale anche il livello di carburante per contrastarne il furto in quelle aziende nelle quali la perdita raggiunge livelli non accettabili.
Nel mondo dell’igiene urbana ad oggi si è dato poco rilievo alla diagnostica di bordo, tant’è che non se ne ritrova traccia nei capitolati di gara. Le aziende stanno comprendendo l’importanza di tale strumento di cui i mezzi devo essere dotati al momento della fornitura con una totale apertura ai dati di diagnostica e rispetto totale degli standard di protocollo per la trasmissione e l’interfacciamento con i gli altri sistemi. Solo con questo tipo di approccio, la cui difficoltà attuativa non sfugge in quanto si tratta di verifiche onerose in termini di tempo e di risorse, si possono definire correttamente i Service Level Agreement per la definizione di “contratti” fra manutenzione ed esercizio nei quali lo stato di ciascun veicolo sia diagnosticato, consolidato e dunque riconosciuto ad ogni passaggio di consegna.
Giuseppe Cavalleri Segretario ManTra |
![]() |
-
2025
-
2024
-
2023
-
Ecomondo 2023 - ManTra presente -
GL-IAM-VIT - Un nuovo incontro -
Green Fleet Day 2023 - Gli atti -
Le nanotecnologie applicate all’igiene ambientale -
Save the date - GL-IAM-16486 -
“La vita mi ha dato…” Presentazione del libro dell’Ing. Gianmaria Baiano -
Igiene Ambientale 2023 - Il convegno diventa Green Fleet Day -
Gruppo di Lavoro GL-IAM-VIT - Visita mezzi -
Convegno Igiene Ambientale - #staytuned
-
-
2022
-
Scuola 15628 – Edizione 2022: ancora pochi posti disponibili -
Igiene Ambientale 2022 - Gli Atti -
AVVISO IMPORTANTE!!! Convegno ManTra: Limite di iscrizioni -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: ManTra vi aspetta -
Norma UNI 11843 - Ed è solo l'inizio -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: Cosa vorresti approfondire?
-
-
2021
-
La tecnologia corre più veloce della paura - PARTECIPA ALL'ULTIMO SONDAGGIO RISERVATO AI FLEET MANAGER -
Scuola 15628 – Edizione 2022: Sono aperte le iscrizioni! -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: gli atti -
GL-IAM-16486 - I lavori proseguono -
GL-IAM-16486 - 2021-09-30: finalmente un incontro in presenza -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: vi aspettiamo -
Ecomondo 2021 - Concorso di idee... -
ManTra Piemonte: un primo incontro -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro martedì 15 giugno -
Scuola 15628: un corso ManTra patrocinato da Utilitalia -
Io Fleet Manager, la penso così: SAFETY FIRST -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro online -
Scuola 15628 - Materiale -
Documentazione di Manutenzione: un webinar ad hoc -
Webinar Cronotachigrafi - Un successo per ManTra e Continental VDO -
Tachigrafi digitali: novità normative e di mercato -
Ricerca e Sviluppo - Un nuovo Gruppo di Lavoro
-
-
2020
-
Documentazione di manutenzione: disponibile la nuova linea guida -
Progettazione orientata alla manutenzione nelle attrezzature per l’igiene urbana -
Manutenzione flotte automezzi igiene urbana - la parola a Tiziano Suppa - parte prima -
GL-IAM-INNOVA - Un nuovo Gruppo di Lavoro -
GL-IAM-16486 - Norma UNI EN 16486 - Sicurezza compattatori -
GL-IAM-11573 - Norma UNI 11573 - Capitolati di manutenzione -
GL-IAM-11440 - Norma UNI 11440 - Indicatori di manutenzione -
GL-IAM-COORD - Coordinamento settore Igiene Ambientale -
Comunicazione importante: spostamento data Convegno Igiene Ambientale 2020 -
GL-IAM-16486 - Incontro rimandato -
IAM 2020 - Ci saranno anche i Gruppi di Lavoro -
IAM 2020 - Pronti per aprile
-
-
2019
-
Presentazione E-carry: ManTra c'era... -
ManTra Experience - Un tour illuminante -
Ecomondo 2019 - ManTra è pronta -
ManTra Experience - in tour per Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Goriziane e ManTra vi aspettano -
ManTra e Goriziane vi aspettano in Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Un nuovo evento ManTra -
IAM 2019 - Gli atti -
IAM 2019 - Un successo -
IAM 2019 - Tutto è pronto -
Convegno Igiene Ambientale 2019 - Novità in arrivo -
ManTra-Eni, si stringe la collaborazione -
GL-MIX-IOT - Nuovo incontro -
GL-IAM-IDM - Ultimi giorni per iscriversi -
Un nuovo Partner per ManTra
-
-
2018
-
Servizi ai soci - Ricerca manuale -
Proposta di tesi - Università di Bologna -
Documentazione: verso una prassi di settore -
Sempre più Green -
UNI EN 16486, una linea guida per risparmiare -
Igiene ambientale: nuovi temi sul tavolo -
In revisione la UNI 11440:2012 -
Igiene ambientale: indagine sulla manutenzione 4.0 -
Incontro ManTra-Utilitalia sui collaudi -
Igiene ambientale: un osservatorio al convegno 2018
-
-
2017
-
ManTra a Ecomondo - Atti dei Convegni -
Cicli standard - Nuovo incontro -
Massiccia presenza di ManTra a Ecomondo -
"Quasi" completamente esenti -
Cicli standard: una sfida complessa -
Prove e collaudi: tutti d'accordo -
Presentazioni ENI San Donato Milanese13/09/17 -
Ecomondo: quanto costa l'ecosostenibilità -
Ecomondo: Nuovi standard per i servizi -
GL-IAM-17-02 - Cicli standard -
GL-IAM-IDM - Avviati i lavori del gruppo -
ManTra a Ecomondo 2017 -
Gruppi di lavoro - Settore Igiene Ambientale -
Convegno 2017 - Elenco degli interventi -
Atti del Convegno Igiene Ambientale del 16 maggio -
Convegno Igiene Ambientale 2017 -
Convegno IAM 2017 - Scheda di iscrizione -
Pubblicata la norma UNI 11664
-
-
2016
-
2015
-
2014
-
2012
-
2011