Transizione energetica: il cambiamento è già arrivato. Come gestire la trasformazione?
La transizione energetica è ormai un dato di fatto per le aziende di trasporto pubblico locale, che si trovano tuttavia ancora spesso prive degli strumenti organizzativi e delle competenze necessarie per indirizzare e gestire i nuovi scenari.
La necessaria neutralità tecnologica porta ad investimenti su più sistemi di propulsione, con un mix specifico per ogni realtà, che impone a tutti gli operatori di potenziare le proprie strutture tecniche interne.
La tappa del Mobility Innovation Tour dedicata al fleet management parte da queste considerazioni portando esempi virtuosi e proponendo metodi economicamente sostenibili una volta esauriti i fondi PNRR e PSNMS.
Il convegno si terrà a Bologna il 22 settembre 2023 nella sede TPER di via di Saliceto 3. La rassegna Mobility Innovation Tour, giunta alla sua sesta
edizione, è promossa dalla rivista AUTOBUS con il laboratorio DITEN dell'Università di Genova e si avvale del supporto di player industriali quali MAN Truck
& Bus, Iveco Bus e Solaris Bus & Coach, ZF, Rampini, Webasto, Gruppo D'Auria e Continental VDO.
In occasione del convegno del 22 settembre verranno messe a confronto le principali esperienze in itinere, analizzando proposte e campi di applicazione,
grazie alla partecipazione di imprese di trasporto e protagonisti della filiera industriale del trasporto pubblico. Tra i focus, la progettazione e la definizione
di nuovi layout impiantistici, di inediti modelli di gestione e manutenzione, nonché dei conseguenti percorsi formativi per il personale addetto.
Seguirà, nel pomeriggio, il consolidato appuntamento dedicato ai tavoli tecnici organizzati da ManTra.
La partecipazione è GRATUITA >> Form Iscrizione Convegno TPL 2023-09-22
Consulta il Programma (in lavorazione)
Per info:
Dott.ssa Francesca Mevilli, Responsabile eventi
Mobile 370 3502812
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30
NB: in caso di mancata risposta scrivere su Whatsapp
-
2024
-
Batterie al litio: un cruccio per i VVF… -
Balsi: la transizione energetica si porta dietro sfide impegnative, ma anche divertenti e che aprono prospettive al settore -
Bologna ancora una volta capitale della manutenzione nel TPL -
Giuliano Nanni: come cambia la CEI 11-27 -
Bottazzi: l’unica strategia al 2050 sono elettrico e idrogeno -
Convegno TPL 2024: chiusura col botto… -
Convegno TPL 2024 - siete ancora in tempo! -
Evento TPL - Vi aspettiamo il 3 ottobre -
ATTENZIONE!!! Evento TPL rimandato -
TPL 2024 - Il programma -
Nuova disciplina ANSFISA per i sistemi di trasporto a impianto fisso: un webinar per orientarsi…
-
-
2023
-
2022
-
2021
-
2020
-
GL-TPL-BENCH - Nuovo incontro -
Tre minuti in Autobus... con Andrea Bottazzi -
GL-TPL-FIRE - Un nuovo incontro per ripartire -
Insieme per affrontare l'emergenza COVID19 -
GL-TPL-BENCH - Benchmarking di manutenzione nel TPL -
GL-TPL-FILOBUS - Filobus -
GL-TPL-FIRE - Sistemi antincendio per autobus -
GL-TPL-COORD - Coordinamento settore TPL -
Giornata del Filobus 2020 - Evento rimandato
-
-
2019
-
Move App - ManTra presente -
Veicoli elettrici: inutili se non si hanno le competenze. -
Capi squadra - una nuova iniziativa di ManTra -
Convegno Trasporti 2019 - Presente il GL-FER-OPERA -
Convegno Trasporti 2019 - Ultimi giorni per iscriversi -
IV Giornata del filobus - Il video -
IV Giornata del filobus - a Parma si parla di noi -
Parma, 5 aprile 2019 - Quarta giornata italiana del filobus -
5 aprile: sistemi filoviari, finanziamenti e progetti
-
-
2018
-
2017
-
2016
-
2015
-
2014
-
2012
-
2011