TPL: l’esperienza di ANM Napoli
ANM è l’azienda di TPL della città di Napoli con una flotta di circa 900 rotabili, tra tram, filobus e autobus. La flotta autobus è caratterizzata da un’età media molto elevata e soprattutto con acquisti concentrati in pochi anni (in funzione della disponibilità delle fonti di finanziamento del Comune nel 1997). Inoltre, il profilo di missione è particolarmente gravoso (velocità commerciale molto bassa, orografia particolare e manto stradale incattive condizioni). Tutti questi aspetti determinano una fenomenologia dei guasti di tutto rilevo e una notevole esperienza di gestione (cui volentieri faremmo a meno …).
Gli acquisti di materiale rotabile dal 2004 vengono realizzati con Capitolati redatti sulla base delle Raccomandazioni ASSTRA – Versione LCC (life cycle cost). Il costruttore prende chiari impegni riguardo al costo per rotabile per anno in termini di verifiche ispettive, manutenzioni preventive e sostituzioni parti principali. Impegni devono essere presi anche dall’azienda TPL, che deve rispettare in pieno le specifiche di utilizzo e manutenzione indicate e disporre di un sistema interno in grado di tenere sotto controllo tutti i dati tecnici ed amministrativi per la durata del ciclo di vita richiesto.
Fondamentale da parte dell’azienda TPL è indicare in maniera chiara il profilo di missione del veicolo. Fuori da questi presupposti è elevato il rischio di generare condizioni di conflittualità e contenzioso. Le garanzia sono articolate su più livelli: la base, normalmente di 24 mesi che copre l’intero veicolo; quella per difetti sistematici rilevati durante la garanzia base; quella sul rispetto di frequenze e costi per la manutenzione preventiva e per le parti principali (LCC).
Per seguire e far rispettare le garanzie occorre strutturare un’organizzazione interna e soprattutto un sistema informativo di manutenzione. Il guasto, che determina un disservizio, durante la garanzia base ha una gestione abbastanza agevole, in quanto esistono strumenti di tutela rappresentati dalle penali per indisponibilità veicolo, tempo di riparazione e affidabilità in esercizio.
I problemi insorgono al termine della garanzia base, per quanto riguarda la rilevazione e la gestione dei difetti sistematici e la garanzia di durata e costo delle parti principali. ANM ha voluto strutturare una gestione “snella” del guasto, ovvero con una modalità di comunicazione definibile rozza e veloce e con la massima trasparenza dei dati al costruttore.
Tutto ha inizio con il guasto in linea bloccante, che determina la generazione di una RDI (richiesta di intervento). In funzione dei contratti di garanzia precaricati nel sw di manutenzione e della codifica dei problemi, si ha in automatico l’emissione dell’ODL (ordine di lavoro) con l’accertamento della competenza di intervento del costruttore in garanzia.
La comunicazione al costruttore è automatica e gestita direttamente dal capo operaio attraverso un semplice tasto nel sw manutenzione che gli consente di inviare la mail con precodificato vettura, precodificato problema, campo note, id odl, data e ora invio, senza passare per il sw di posta elettronica.
I vantaggi sono i seguenti: è affidato direttamente al capo operaio (è da prevedere nel capitolati di acquisto autobus l’invio della mail), è tempestivo (non aspetti la mattina del giorno feriale seguente l’impiegato per invio del fax), il sw gestionale della manutenzione è svincolato dal client di posta elettronica, non insegni la capo operaio un altro programma.In altre parole, semplifichi la vita al capo operaio evitando contestazioni sindacali, rendi più efficace e veloce la comunicazione al costruttore.
Inoltre, sempre grazie al sw di manutenzione, in automatico su base settimanale il capo tecnico fa analisi di riepilogo giornaliero con file excel (generato da report automatico) con gli ODL aperti e chiusi nella settimana.
Il report contiene i problemi segnalati e i lavori effettuati in garanzia. Il capo tecnico dal file excel, pigiando su un tasto, invia il report via mail al costruttore, che con il riepilogo può verificare/riscontrare lui stesso le attività effettuate e può esaminare l’operato delle sue officine autorizzate.
Tutto ciò consente poi di sedersi a un tavolo in maniera costruttiva con il costruttore durante e dopo la garanzia base, per analizzare i difetti sistematici e definire in maniera condivisa le modalità di intervento: ad esempio ANM e il costruttore per una fornitura autobus hanno definito di comunicare via mail la richiesta intervento dopo la garanzia base, nonché tempi stretti per l’accertamento (24 ore) e la risoluzione del guasto (tre giorni).
In definitiva, nella gestione delle garanzie di lungo periodo, dalla nostra esperienza segnaliamo i seguenti aspetti:
- Nei rapporti contrattuali con i fornitori: individuare la posta elettronica come strumento formale e ufficiale di comunicazione; pensare a strumenti operativi, oltre le fideiussioni a - garanzia degli impegni a lungo termine, per gestire contrattualmente il periodo post-garanzia base;
- disporre di una base dati robusta e strutturata e facile da utilizzare;
- assicurare trasparenza, correttezza e comunicazione tempestiva;
- costruire un rapporto con il fornitore: scambio informazioni per il miglioramento del servizio TPL e per il miglioramento del prodotto autobus.
Carlo Fusco
ANM Napoli
-
2025
-
Corso manutentori veicoli elettrici e ibridi – 4 edizione 2025 – Ancora pochi posti disponibili! -
Francesca Mevilli: Una nuova linea guida per la sicurezza dei veicoli ” Multilift”: l’impegno di Mantra -
Autobus a idrogeno: una gestione complessa… -
Alessandro Sasso: Occhio alle interferenze! Sistemi filotranviari: come costruire il sistema di gestione della sicurezza -
A un anno da Euromaintenance -
Sulla cresta dell’onda (e preferenziale) -
FAM 2025 - Le immagini -
Evento ManTra 2025: gli atti -
Convegno ManTra 2025: vi aspettiamo! -
La manutenzione di veicoli e infrastrutture ferroviarie portuali - Un nuovo Gruppo di lavoro -
Stefano Dal Gesso Romani - La consapevolezza di dover cambiare -
Pietro Vitali - Manutenzione dell'Infrstruttura di ultimo miglio - Parte I -
Francesca Mevilli – Decreto ANSFISA: la corretta applicazione. Come muoversi? -
Alessandro Sasso – Gestioni manutentive degli asset e competenze:mondi paralleli ma che si assomigliano -
Gruppo di Lavoro GL- IAM-LIFT – GL-IAM-16486: le immagini... -
UNI EN 15628: calendarizzata la prima edizione 2025 -
La manutenzione di veicoli e infrastrutture ferroviarie portuali: un evento ad hoc -
ManTra 2025: fissata la data del convegno -
Fleet Awards ManTra 2025: aperte le candidature -
Gruppo di Lavoro GL- IAM-LIFT – GL-IAM-16486: un incontro in una sede importante -
Workshop sulla misura del peso su in carrello ferroviario -
Veicoli elettrici: una guida per gli RSPP… -
Corsi PAS/PEV: calendarizzata la prima edizione 2025 -
Daniele Fabbroni intervistato su Radio Capri dal giornalista Enzo Agliardi! -
Alessandro Sasso: “La formazione per meccatronici dell’autoriparazione”
-
-
2024
-
Alessandro Sasso: “Perché non si smette mai di imparare…” -
Batterie al litio: un cruccio per i VVF… -
7° RAILWAY MAINTENANCE MEETING - Ci vediamo il 12 dicembre -
Balsi: la transizione energetica si porta dietro sfide impegnative, ma anche divertenti e che aprono prospettive al settore -
Bologna ancora una volta capitale della manutenzione nel TPL -
Giuliano Nanni: come cambia la CEI 11-27 -
Bottazzi: l’unica strategia al 2050 sono elettrico e idrogeno -
Convegno TPL 2024: chiusura col botto… -
Sinistri stradali: e se…? -
Angoli ciechi: un workshop ad hoc… -
Convegno TPL 2024 - siete ancora in tempo! -
PAV/PES “veicoli”: in arrivo la Specifica Tecnica CEI -
Alessandro Sasso “Veicoli alimentati a GNL: un approccio alla sicurezza” -
Manutenzione & Asset Management: l’editoriale di maggio… -
Alessandro Sasso “Propulsione a gas naturale liquefatto (GNL): come cambia la manutenzione dei veicoli pesanti” -
Francesca Mevilli "Elk.Tra, né greca né Marvel…" -
Idoneità lavori sotto tensione: ancora pochi posti disponibili… -
Veicoli elettrici e ibridi: ancora pochi posti disponibili… -
Evento TPL - Vi aspettiamo il 3 ottobre -
REMIND - Assemblea dei soci 2024 -
IVECO guida la strada del cambiamento -
Iscrizione convegno IAM 2024 - Ancora pochi posti disponibili -
Iscrizione convegno IAM 2024 - aperte le iscrizioni -
ATTENZIONE!!! Evento TPL rimandato -
UNI EN 15628 - Ancora pochi posti disponibili -
TPL 2024 - Il programma -
Igiene ambientale 2024: la revisione della norma UNI EN 11664 e molto di più... -
GL-IAM-VIT - Angoli ciechi, quadro neormativo e tecnologico -
Non solo elettrici: in arrivo un nuovo corso per manutentori di veicoli a metano… -
ManTra Marche - gli atti -
Nuova disciplina ANSFISA per i sistemi di trasporto a impianto fisso: un webinar per orientarsi… -
GL-MIX-H2 e GL-MIX-LNG: ripresa dei lavori -
Eventi 2024: stiamo lavorando per voi...
-
-
2023
-
Buone Natale 2023 -
Sezioni Regionali ManTra - ManTra Marche - Un successo per ManTra -
VI Edizione del Railway Maintenance Meeting - ManTra vi aspetta! -
Ecomondo 2023 - ManTra presente -
Fleet Meet - 5 ottobre 2023 - Un successo -
GL-IAM-VIT - Un nuovo incontro -
Buone ferie da ManTra -
Transizione energetica: il cambiamento è già arrivato. Come gestire la trasformazione? -
Green Fleet Day 2023 - Gli atti -
AAA - Manutentori cercasi - L'appello di CAP Prato - ManTra presente -
La Mobilità Elettrica: Una Soluzione Sostenibile per l'Igiene Urbana -
IVECO guida la strada del cambiamento: la creazione di un ecosistema sostenibile in funzione della transizione energetica del settore -
Candidati cariche Consiglio Direttivo ManTra -
Le nanotecnologie applicate all’igiene ambientale -
Save the date - GL-IAM-16486 -
“La vita mi ha dato…” Presentazione del libro dell’Ing. Gianmaria Baiano -
Igiene Ambientale 2023 - Il convegno diventa Green Fleet Day -
Gruppo di Lavoro GL-IAM-VIT - Visita mezzi -
Assemblea Soci 2023 - Convocazione e OdG -
Convegno Igiene Ambientale - #staytuned -
Autobus elettrici - Piano di formazione ANAV per le aziende associate
-
-
2022
-
Buone Feste 2022 -
V edizione Railway Maintenance Meeting - Chi o cosa può aiutare la manutenzione? -
Mobility Tour, "Governare il cambiamento" - Gli atti -
Scuola 15628 – Edizione 2022: ancora pochi posti disponibili -
Avviciniamoci al metano: un breve corso per cominciare... -
Igiene Ambientale 2022 - Gli Atti -
"Governare il cambiamento" - Mobility Tour fa tappa a Bologna -
AVVISO IMPORTANTE!!! Convegno ManTra: Limite di iscrizioni -
Road safety: un webinar ad hoc… -
Verso una manutenzione sostenibile dei veicoli di trasporto su rotaia: fra problemi e opportunità dal PNRR -
Road Safety: arriviamo preparati... -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: ManTra vi aspetta -
Norma UNI 11843 - Ed è solo l'inizio -
Corso veicoli elettrici e ibridi: una nuova edizione -
GL-TPL-FIRE: proseguono i lavori -
Corsi di formazione marzo 2022 AC Group Italia-LIBRA: ultimi posti disponibili -
GL-TPL-FIRE - Report 2021 -
Gruppi di Lavoro ManTra: calendarizzati i prossimi incontri -
Corsi di formazione AC Group Italia-LIBRA: ultimi posti disponibili -
Convegno di Igiene Ambientale 2022: Cosa vorresti approfondire? -
Gestione sinistri: che fare?
-
-
2021
-
Buone Feste 2021 -
Una nuova risorsa per ManTra -
Avviso ai soci -
La tecnologia corre più veloce della paura - PARTECIPA ALL'ULTIMO SONDAGGIO RISERVATO AI FLEET MANAGER -
Scuola 15628 – Edizione 2022: Sono aperte le iscrizioni! -
Continental VDO - Learder nei cronotachigrafi -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: gli atti -
GL-IAM-16486 - I lavori proseguono -
Convegno TPL 2021 - Ultimi giorni per iscriversi -
Mobility Academy progetta un corso di formazione per manutentori di veicoli elettrici e ibridi -
Attenzione: modifica dati bancari associazione -
TPL 2021 - Un convegno dedicato al "dietro le quinte" della transizione... -
GL-IAM-16486 - 2021-09-30: finalmente un incontro in presenza -
GL-MIX-IOT: una tavola rotonda a Bologna -
Usato sicuro. Per chi vende o per chi compra -
Convegno Igiene Ambientale ManTra 2021: vi aspettiamo -
Corsi Ac Group-LIBRA: calendario aggiornato -
GL-TPL-BENCH: ci vediamo a settembre -
Veicoli a metano: un corso con i maggiori esperti -
Complimenti, Direttore -
ManTra - Cominciano a consolidarsi le iniziative delle sezioni regionali -
Webinar Corso Conerobus: un successo... -
Ecomondo 2021 - Concorso di idee... -
ManTra Piemonte: un primo incontro -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro martedì 15 giugno -
Corso Conerobus: un webinar che racconta... -
Scuola 15628: un corso ManTra patrocinato da Utilitalia -
Io Fleet Manager, la penso così: SAFETY FIRST -
Eventi ManTra 2021: cosa bolle in pentola? -
GL-IAM-16486 - Nuovo incontro online -
Scuola 15628 - Materiale -
GL-MIX-COVID: aggiornamenti -
GL-TPL-FILOBUS - Nuovo incontro -
Corsi attivi -
Elenco strutture accreditate -
PluService - insieme a ManTra... -
Oli idraulici: formazione continua di ManTra -
Documentazione di Manutenzione: un webinar ad hoc -
Webinar Cronotachigrafi - Un successo per ManTra e Continental VDO -
Research and Development - Un nuovo webinar -
Impresa Pe, un valore aggiunto per ManTra -
I Gruppi di Lavoro di marzo 2021 -
Webinar oli idraulici: un successo -
Tachigrafi digitali: novità normative e di mercato -
ecarry protagonista al convegno ManTra2020 -
Sicurezza stradale: aggiornata la linea guida -
Ci sostengono... -
Ricerca e Sviluppo - Un nuovo Gruppo di Lavoro
-
-
2020
-
Corso capi squadra: un successo per ManTra -
COVID-19 e gestione ambiente - eBook -
Documentazione di manutenzione: disponibile la nuova linea guida -
ManTra 2021 - Stiamo lavorando per voi... -
Buon Natale 2020 -
Superutensili - Attrezzature e DPI per veicoli elettrici -
Effiecientamento energetico: webinar gratuito - come iscriversi -
Consiglio Direttivo 2020-2022 -
Metano: una transizione sostenibile -
Oli idraulici e fluidi funzionali, come orientarsi -
Merigo e Sasso: mezzi a metano, manutenzione e sicurezza -
Progettazione orientata alla manutenzione nelle attrezzature per l’igiene urbana -
Effiecientamento energetico: Verso la ISO 50.001? -
MKM Cube: applicazioni IoT per l’igiene urbana -
Manutenzione flotte automezzi igiene urbana - la parola a Tiziano Suppa - parte prima -
Veicoli elettrici e ibridi - ManTra non si ferma -
Covid-19: un rimedio economico per sanificare tutti i veicoli -
Manutenzione: un esempio dal militare -
GL-MIX-ROADS - Nuovo incontro, nuova linea guida... -
Verso i cicli di riferimento? -
Evento ManTra 2020: LIBRA apre il convegno -
GL-MIX-METANO - Un nuovo gruppo di lavoro ed un nuovo incontro -
Evento ManTra 2020: gli atti del convegno -
Evento ManTra 2020: GRAZIE -
ManTra 2020: evento CONFERMATO -
Evento ManTra 2020: le anticipazioni... -
Evento ManTra 2020: Gruppi di Lavoro presenti -
Evento ManTra 2020: siete ancora in tempo -
ManTra - Utilitalia: un rapporto che si rafforza. -
ManTra – Assogasmetano: incontri importanti… -
Registro dei Manutentori - Requisiti minimi -
ManTra 2020 - Dove eravamo rimasti? -
Veicoli elettrici: quanto sei a rischio? -
Evento ManTra 2020 - Ripartiamo preparati -
ManTra 2020 - Ripartiamo preparati -
Collegio dei Probiviri -
Comitato tecnico scientifico - un nuovo direttore -
Assemblea soci 2020 - Confermato il Direttivo -
Sullo #STESSOBINARIO con Nadia Ramazzini - Il video -
Sullo #STESSOBINARIO con Marco Rossi -
Sullo #STESSOBINARIO con Nadia Ramazzini -
Save the date - Sullo #STESSOBINARIO con Nadia Ramazzini -
ManTra sullo #STESSOBINARIO - il video... -
ManTra sullo #STESSOBINARIO... -
Un editoriale speciale per ManTra... -
#STESSOBINARIO - Un appuntamento settimanale -
Formazione Ferroviaria: criticità e nuove opportunità -
GL-MIX-Covid-19 – In continuo aggiornamento -
Convocazione assemblea ordinaria soci 2020 -
GL-TPL-BENCH - Nuovo incontro -
Elettrici e ibridi: pronta la linea guida -
Tre minuti in Autobus... con Andrea Bottazzi -
Comunicazione di servizio riservata ai soci -
GL-MIX-Covid-19 – Rimaniamo aggiornati -
GL-TPL-FIRE - Un nuovo incontro per ripartire -
Vetrina delle competenze -
GL-IAM-INNOVA - Un nuovo Gruppo di Lavoro -
Registro dei Manutentori - Comunicato al MISE -
Sportello per il cittadino -
Insieme per affrontare l'emergenza COVID19 -
Formazione continua - Partners accreditati e qualificati -
Come le tecnologie 4.0 agevoleranno il change management -
Anche le ruote sotto controllo, nelle aziende “responsabili” -
Autoservizi: qualità e sicurezza con CAMOS -
GL-MIX-REG - Registro dei Manutentori -
GL-IAM-CRONO - Cronotachigrafi -
GL-FER-OPERA - Mezzi d'opera ferroviari -
Gruppo di Lavoro Covid 19 - Un nuovo incontro -
GL-IAM-16486 - Norma UNI EN 16486 - Sicurezza compattatori -
GL-FER-COORD - Coordinamento settore ferroviario -
GL-IAM-11573 - Norma UNI 11573 - Capitolati di manutenzione -
Buona Pasqua 2020 da ManTra -
Gruppi di Lavoro - operatività online -
Covid-19 - Un nuovo Gruppo di Lavoro per ManTra -
COVID-19 - Ripartire capitalizzando l'esperienza -
GL-MIX-LCA - Life Cycle Assessment -
GL-MIX-COVID19 -
GL-IAM-11440 - Norma UNI 11440 - Indicatori di manutenzione -
GL-IAM-COORD - Coordinamento settore Igiene Ambientale -
GL-TPL-BENCH - Benchmarking di manutenzione nel TPL -
GL-TPL-FILOBUS - Filobus -
GL-TPL-FIRE - Sistemi antincendio per autobus -
GL-TPL-COORD - Coordinamento settore TPL -
GL-MIX-IOT - Internet of Things e big data -
GL-MIX-ENER - Efficientamento energetico -
GL-MIX-ELETTR - Veicoli elettrici e ibridi -
GL-MIX-ROADS - Road Safety -
Coronavirus: pulizia e sanificazione del suolo e degli ambienti di lavoro -
Giornata del Filobus 2020 - Evento rimandato -
Comunicazione importante: rinvio incontri dei gruppi di lavoro -
Comunicazione importante: spostamento data Convegno Igiene Ambientale 2020 -
GL-IAM-16486 - Incontro rimandato -
Norme e linee guida -
Registro Nazionale dei Manutentori Qualificati nei Trasporti -
Sportello -
I convegni periodici ManTra -
Vista totale, pericolo minimo con Brigade -
ManTra e CEI - Linea guida per i veicoli elettrici e ibridi -
Gruppi di Lavoro - gli incontri di marzo -
IAM 2020 - Ci saranno anche i Gruppi di Lavoro -
IAM 2020 - Pronti per aprile -
"Macchinisti, fuochisti, ferrovieri, facchini, affini, collaterali, uomini di fatica!" - Arriva lo sportello d'orientamento ferroviario -
GL-MIX-IOT - Nuovo appuntamento -
ManTra - Arrivano le delegazioni regionali -
IB - Software e sicurezza -
ManTra 2020 - Entra a far parte della nostra realtà!
-
-
2019
-
Buon Natale da ManTra -
Per il 2020 fatti un regalo: diventa socio ManTra!!! -
3rd Railway Maintenance Meeting - Iscrizioni chiuse -
Move App - ManTra presente -
Presentazione E-carry: ManTra c'era... -
ManTra Experience - Un tour illuminante -
Partecipa alla vita di ManTra -
GL-MIX-ENER - Incontro rimandato -
3rd Railway Maintenance Meeting - ci siamo quasi -
Caro cestino, quanto mi costi... -
GL-TPL-FIRE - Ed è subito linea guida... -
Ecomondo 2019 - ManTra è pronta -
Manutenzione Tecnica e management - La parola al Presidente -
Datamove - Il futuro è già presente -
Cosmari ricerca un nuovo dirigente -
Easy scander - misurazioni accurate e certificate -
ManTra Experience - in tour per Ecomondo -
Ecomondo 2019 - Goriziane e ManTra vi aspettano -
ManTra e Goriziane vi aspettano in Ecomondo -
GL-MIX-ENER - Fissata la data del primo incontro -
Overrule - La sicurezza si fa economica -
Veicoli elettrici: inutili se non si hanno le competenze. -
Eventi ManTra 2020 - Eventi nuovi e consueti in tutta Italia -
Ecomondo 2019 - Un nuovo evento ManTra -
Torino - Summit Italiano per la Manutenzione -
GL-IAM-16486 - Nuovo appuntamento -
GL-TPL-FIRE - Nuovo incontro in programma -
Un nuovo Gruppo di lavoro per ManTra -
Buona estate 2019 da ManTra -
ManTra incontra Utilitalia -
GL-TPL-FIRE - Incontro rimandato -
GL-TPL-FILOBUS: un incontro importante -
Corso capi squadra - arrivate le prime adesioni -
Meccatronici, un corso per i nostri ragazzi… -
Capi squadra - una nuova iniziativa di ManTra -
Trasporti 2019 - Ricordi di una grande giornata -
Luglio 2019 - Tre Gruppi di Lavoro all'opera -
Asset e Fleet Management spiegati dal nostro Presidente -
Convegno Trasporti 2019 - Gli atti -
GL-TPL-FIRE e GL-TPL-FILOBUS - A breve i nuovi incontri -
Convegno Trasporti 2019 - Presente il GL-FER-OPERA -
GL-IAM-16486 - Incontro rimandato -
GL-MIX-ELETTR - Un nuovo incontro -
Comunicare, una criticità nella manutenzione -
Corsi di Formazione -
GL-IAM-CRONO: tutto (quasi) pronto -
Convegno "e-mobility aeroportuale" - ManTra presente -
Convegno Trasporti 2019 - Ultimi giorni per iscriversi -
Manovriamo il futuro - gli atti -
IAM 2019 - Gli atti -
IoT - ManTra sempre avanti -
Fleet Manager - Una figura importante -
Tre nuovi gruppi di lavoro -
IAM 2019 - Un successo -
IV Giornata del filobus - Il video -
ManTra - Un evento dietro l'altro -
IAM 2019 - Tutto è pronto -
IV Giornata del filobus - a Parma si parla di noi -
GL-IAM-CRONO: un nuovo incontro -
GL Collaudi: un nuovo incontro -
Parma, 5 aprile 2019 - Quarta giornata italiana del filobus -
Officina sicura - Gli atti -
Gruppi di lavoro - Due in due giorni -
Manovriamo il futuro - Ultimi giorni per iscrivervi -
5 aprile: sistemi filoviari, finanziamenti e progetti -
Convegno Igiene Ambientale 2019 - Novità in arrivo -
GL-MIX-IOT - Un incontro importante -
Officina sicura - Avviata la collaborazione con OIBO -
Eventi ManTra 2019 - Un programma sempre più ricco -
ManTra-Eni, si stringe la collaborazione -
Scade il 4 marzo -
GL-MIX-IOT - Nuovo incontro -
GL-IAM-IDM - Ultimi giorni per iscriversi -
Parliamo di... LIBRA! -
Officina sicura - Ormai manca poco -
Un nuovo Partner per ManTra -
Gruppi di lavoro 2019 -
Tra informazione specialistica e cultura di massa
-
-
2018
-
ManTra è pronta!!! -
Officina sicura - Innovazione e nuove pratiche -
ManTra - ENI, una partnership sempre più stretta -
Dalle guerre stellari al lavoro di tutti -
Dal 2019 vogliamo anche te -
Servizi ai soci - Ricerca manuale -
Eventi ManTra 2019 - Stiamo lavorando per voi -
Da Genova un binario per l'Europa -
2nd Railway Maintenance Meeting -
Un nuovo benchmark nel TPL -
E-mobility Siena: gli atti -
28 settembre a Bologna: una giornata da ricordare... -
Sicurezza: l'importanza di una corretta manutenzione -
Proposta di tesi - Università di Bologna -
Documentazione: verso una prassi di settore -
Una Nuova Norma sui collaudi -
Due Gruppi in un'unica giornata -
Sempre più Green -
Manutenzione integrata e 4.0 -
Formazione: subito operativi -
E-mobility: da suggestione a prassi -
Uno spazio per te -
Special Maintenance Conference a Innotrans -
Proposte di tesi - Università di Genova -
28 settembre: tutto accade -
UNI EN 16486, una linea guida per risparmiare -
Gruppi di lavoro attivi -
Un'agenda intensa -
Chiavi dei mezzi: di chi sono? -
Buona estate da ManTra -
Giornata del filobus 2018: gli atti -
Call for contributions: veicoli elettrici -
Igiene ambientale: nuovi temi sul tavolo -
Filovia, una connessione intelligente -
Novità per le locomotive da manovra -
Ferrovia e 4.0: gli atti del workshop -
In revisione la UNI 11440:2012 -
Officine ferroviarie: è arrivata l’era del 4.0? -
Estintori di bordo sugli autobus -
Laser scanner: verso una linea guida per la manutenzione ferroviaria -
Flotte igiene urbana 4.0: gli atti -
Igiene ambientale: indagine sulla manutenzione 4.0 -
Mezzi d'opera: il gruppo di lavoro cresce -
Incontro ManTra-Utilitalia sui collaudi -
Igiene ambientale: un osservatorio al convegno 2018 -
Atti del 1th Railway Maintenance Meeting
-
-
2017
-
Oltre le aspettative -
Calendario 2018, parola chiave: partecipazione -
Atti del Convegno A.I.MAN. Liguria del 24/11/17 -
Campagna Soci 2018 -
ManTra a Ecomondo - Atti dei Convegni -
Osservatorio Italiano della Manutenzione 4.0 -
Cicli standard - Nuovo incontro -
1th Railway Maintenance Meeting -
Massiccia presenza di ManTra a Ecomondo -
Dove va l'industria? -
SIMa: a lezione di manutenzione -
"Quasi" completamente esenti -
Cicli standard: una sfida complessa -
Verso una linea guida sulla Road Safety -
Prove e collaudi: tutti d'accordo -
Presentazioni ENI San Donato Milanese13/09/17 -
Il futuro è già presente con i tachigrafi digitali -
Il futuro è già presente con i tachigrafi digitali -
Ecomondo: quanto costa l'ecosostenibilità -
Ecomondo: Nuovi standard per i servizi -
SIMa 2017 - Summit Italiano per la Manutenzione -
GL-IAM-17-05 - Cronotachigrafi -
GL-IAM-17-02 - Cicli standard -
Si parla di mezzi d'opera ad Expoferroviaria 2017 -
GL-IAM-IDM - Avviati i lavori del gruppo -
ManTra a Ecomondo 2017 -
GL-MIX-17-04 - Gruppo di lavoro Road Safety -
Pneumatici: monitorare per ottimizzare -
Restyling al sito ManTra -
Convegni -
Offerta completa -
Formazione -
Tecnologie -
GL-FER-OPERA - Gruppo di lavoro Mezzi d'Opera -
Trasporto ferroviario -
Igiene ambientale e Multiutility -
Trasporto Pubblico Locale -
Tutte le news pubblicate -
Gruppi di lavoro - Settore ferroviario -
Gruppi di lavoro - Settore Igiene Ambientale -
Gruppi di lavoro - Trasporto pubblico locale -
Elenco dei Gruppi di lavoro -
Gruppi di lavoro -
Pareri e perizie -
2a giornata italiana del filobus- Atti -
Quasi pronto il SIMa di Ottobre -
Rinnovato l'accordo ManTra-AIMAN -
Atti del Convegno Trasporti - 8 giugno 2017 -
Convegno 2017 - Elenco degli interventi -
Atti del Convegno Igiene Ambientale del 16 maggio -
ManTra: inizia una nuova stagione -
Paradigma 4.0 anche in ferrovia e TPL -
Convegno Igiene Ambientale 2017 -
Convegno IAM 2017 - Scheda di iscrizione -
La manutenzione nell'Industria 4.0 -
Evento IIS - aprile 2017 -
Chi li ripara? -
Pubblicata la norma UNI 11664 -
ManTra - Campagna Soci 2017 -
ManTra School "Saldature e Incollaggi"
-
-
2016
-
Giornata intensa e notte magica -
A Rovereto pneumatici e tecnologie in scena -
Catalogo 2016-2017 -
ManTra School: la formazione secondo ManTra -
Workshop sulla manutenzione ferroviaria -
ManTra School sugli pneumatici -
Giornata del Filobus - Atti del Convegno -
Workshop ManTra a MOVE.APP expo -
Corsi 2016-2017 -
Giornata del Filobus - Bologna - 29 e 30 settembre 2016 -
Atti del Convegno Trasporti del 9 giugno 2016 -
Convegno Annuale ManTra 2016 sui Trasporti -
In arrivo gli atti del Convegno Annuale ManTra 2016 sui Trasporti -
R&D Call for proposal -
Da Pietrarsa a Expoferroviaria -
ManTra allo Yamaha Motor racing per Kiss Mugello -
Green economy in riva al lago -
Corso IFTS 2016 -
Atti del Convegno Igiene Ambientale del 28 aprile 2016 -
Ricerca Responsabile di area tecnica -
Convegno Igiene Ambientale 2016 -
Ricerca di Direttore Tecnico
-
-
2015
-
Natale 2015 Capodanno 2016 -
Natale 2016 Capodanno 2017 -
Manutenzione Ferroviaria-Workshop del 10 dicembre 2015 -
ManTra a ECOMONDO 2015 -
Atti del ManTra School del 4 giugno 2015 -
Atti del Convegno Trasporti del 17 giugno 2015 -
Atti del Convegno Igiene Ambientale del 28 maggio 2015 -
Convegno Igiene Ambientale 2015 - Programma -
Nuova norma sui capitolati di manutenzione -
ManTra partecipa a "Pulire outdoor" -
ManTra School - 4 giugno 2015 -
ManTra School -
Capitolati standard: la linea guida è una realtà -
Osservatorio Igiene Ambientale -
Manutentori di veicoli ferroviari -
Rinnovo quota associativa 2015 -
Attività ManTra 2015
-
-
2014
-
2014 Novembre - Incontro Igiene Ambientale ECOMONDO -
Nuovo Conto Corrente ManTra -
Incontro Igiene Ambientale - Rimini - 5 novembre 2014 -
Corso IFTS 2015 -
ManTra a Ecomondo 2014 -
Percorsi formativi manutentori -
2014 - Maggio - Convegno dedicato all'Igiene Ambientale -
2014 - Maggio - Convegno dedicato al Trasporto Pubblico Locale -
Igiene Ambientale -
Attività trasversali ai settori -
Consiglio Direttivo 2014-2016 -
Consiglio Direttivo 2017-2019 -
Comitato tecnico scientifico -
Maggio 2014 Gli eventi annuali di ManTra -
Considerazioni su Mantra School del 27 marzo 2014 -
Storico ManTra School
-
-
2013
-
2012
-
2013 - gennaio - ManTra: si struttura l'organizzazione -
15 maggio 2013 Assemblea annuale -
2012 - Dicembre - ManTra School anche per il ferroviario -
2012 - Novembre - Sui controlli di sicurezza... -
2013 - Febbraio - Cresce il settore dell'igiene ambientale -
2012 - Ottobre - ManTra ad "Ecomondo" -
2012 - Settembre - Avviate le iniziative ManTra School -
Mantra School - 29 novembre 2012 -
Docente - Bruno Sasso -
Docente - Andrea Bottazzi -
Service e flotte di veicoli su gomma -
Formazione1 -
Commissione tecnica TPL -
Uno strumento di lavoro -
Mantra School - 27 marzo 2014 -
Documentazione di Manutenzione -
Commissione Tecnica "FER" -
Commissione Tecnica "IAM" -
Convegni 2012-2013 -
Dall'informazione qualificata alla formazione -
Nuova piattaforma web -
Capitolati di manutenzione -
Federambiente più vicina -
Verso una collaborazione con ASSTRA -
Visite periodiche sugli organi di sollevamento -
Attività per il 2012
-
-
2011
-
Quanti siamo? -
Segnalazioni stampa -
Manutenzione vs Servizio: un rapporto non sempre chiaro -
TPL: l’esperienza di ANM Napoli -
È andata bene -
Filtrazione dell’olio idraulico nelle attrezzature di igiene urbana -
Organizzazione dell’attività manutentiva in funzione della sicurezza -
Case Study - AMA Roma -
Consiglio Direttivo 2011-2013 -
Partnership -
ManTra prende vita -
ManTra.Net -
Incontro UNI 18/19 Maggio -
Grazie per essersi registrato. -
Chi siamo -
Prossimi eventi -
Logistica e Autotrasporto -
Trasporto Ferroviario -
Documenti -
Trasporto Pubblico Locale -
Associazione -
Indici di manutenzione: lavori in corso nell’Igiene Ambientale -
News - Convegno Ferro -
News - Atti TPL -
News - Convegno TPL -
Aspettando ManTra -
Sito in Costruzione
-