Stampa

Mantra School - 27 marzo 2014

 Mantra school 27 marzo

ManTra School
 è il brand con il quale, ormai da qualche anno, stiamo veicolando tutte le iniziative di formazione mirate sempre su argomenti specifici e con Docenti qualificati ed esperti nel proprio settore.

Il prossimo ManTra School che si terrà il prossimo 27 marzo a Milano presso il Circolo del Commercio in Corso Venezia, 51 – si occuperà dell’importantissimo tema della sicurezza nell’ambito della manutenzione, con particolare attenzione alle possibili implicazioni penali in capo al datore di lavoro.

Questa giornata formativa, che avrà come Relatori due esperti del settore Sicurezza ed un esimio magistrato Sostituto Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano, e la collaborazione di Federambiente, è rivolta a tutti gli Amministratori ed i Responsabili QSA di Aziende pubbliche e private interessati ad un serio approfondimento del T.U. Sicurezza sul lavoro (231) e degli obblighi e responsabilità ad esso collegati.

Quota di partecipazione: € 120 per i Soci Man-Tra e € 180 per i non Soci.

Per iscriversi è necessario compilare il Form di adesione; il pagamento della quota può essere effettuato direttamente il giorno dell’incontro in fase di registrazione oppure tramite bonifico su c/c dell’Associazione.

COM_REDFORM_No_active_form_found

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

09:00-09:30 Registrazione dei partecipanti

09:30-09:45 Introduzione dell’ingegner Gianluca Cencia, direttore di Federambiente

09:45-10:00 Saluto di benvenuto – PhD ingegner Alessandro Sasso, Presidente ManTra

10:00-11:00 Inquadramento degli argomenti a cura dell’ingegner Massimo Bonci, consulente salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Testo unico sulla Sicurezza (D.Lgs 81/08) e Direttiva Macchine: ruoli compiti e responsabilità

11:00-11:30 Pausa caffé

11.30-12:30 Marcello Capitanio, responsabile QSA di Linea Group Holding 
Sicurezza in ambito manutentivo di asset per l'Igiene Urbana e i correttivi apportati in LGH gruppo per diminuire i rischi (procedure, istruzioni operative, etc..)

12:30-13:00 Dibattito e commenti

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-17:00 Dott. Luca Poniz, Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano

Le funzioni organizzative nella prevenzione dei rischi ed i collegati profili di responsabilità; le posizioni del datore di lavoro e dei soggetti destinatari di obblighi prevenzionali

  • cenni generali alle tipologie di responsabilità;
  • obblighi prevenzionali, funzioni organizzative, e responsabilità "da rischio" e da "evento";
  • la rilevanza della prevenzione e delle procedure richieste dalle norme prevenzionali;
  • attrezzature e macchine, e rilevanza della loro sicurezza, dalla progettazione alla manutenzione;
  • la manutenzione come obbligo prevenzionale specifico:titolarità dell'obbligo, contenuto dell'obbligo, effetti dello stesso;
  • esiste una "scusante" relativa all'onerosità degli obblighi prevenzionali?

17:00 Conclusione e saluti

 

Porn watch online https://xxxtube1.com teen, mature, ebony, milf!